Anno scolastico 2023/2024

SI SONO CONCLUSI I PROGETTI DI EDUCAZIONE STRADALE PER BAMBINI E ADULTI ORGANIZZATI DAL COMITATO DI SENIGALLIA DELLA CROCE ROSSA ITALIANA
Si è appena conclusa la diciassettesima edizione del progetto “La Cri è in strada con i più piccoli” organizzato dal Comitato di Senigallia della Croce Rossa Italiana e che ha coinvolto oltre 800 tra bambini dell’ultimo anno della scuole dell’infanzia e alunni della scuola primaria di primo grado.
Scopo del progetto era far conoscere le principali norme della circolazione stradale e le regole di sicurezza, per mettere in atto istintivamente comportamenti corretti in ambienti familiari e conosciuti, o del tutto nuovi e che richiedono quindi particolare attenzione.
Sono state utilizzate serie di diapositive adeguate all’età dei bambini e si è fatto leva sulla loro istintiva curiosità per approfondire gli argomenti che destavano più interesse, integrandoli con altri che comunque si riteneva opportuno affrontare (non raramente a seguito di richieste di singoli alunni che si rifacevano a esperienze personali o familiari).
Un grazie va ai dirigenti degli Istituti Comprensivi “Senigallia Centro Fagnani”, “Senigallia Sud Belardi”, “M. Giacomelli” di Senigallia, degli Istituti Comprensivi “Nori De’ Nobili” di Trecastelli, di Ostra e di Corinaldo e al direttore della Scuola dell’Infanzia “San Vincenzo” di Senigallia che hanno offerto la loro disponibilità, ben comprendendo l’importanza del progetto. Grazie anche agli insegnanti che sono stati preziosi supporti con i loro suggerimenti. Un saluto anche a tutti i bambini, che invitiamo a mettere in atto quanto hanno imparato nel corso degli incontri.
Nel mese di aprile anche gli studenti del 1° livello (scuola media) e dei corsi A1/A2 di alfabetizzazione di lingua italiana del CPIA (Centro Provinciale Istruzione per Adulti) di Senigallia sono stati coinvolti in tre lezioni interattive di educazione stradale.
Questo è il secondo anno che la Croce Rossa collabora con il CPIA di Senigallia, adattando il materiale ad un’utenza adulta e straniera, anche con traduzione in due lingue. Questi incontri, partecipati e coinvolgenti, oltre a consentire agli studenti di conoscere i comportamenti corretti da tenere in strada a piedi o con i diversi mezzi di trasporto di uso quotidiano, permettono anche di trasformare la lezione in un importante momento di inclusione per vivere l’Italia da cittadini consapevoli.
