VOLONTARI SPECIALIZZATI IN SOCCORSI CON MEZZI E TECNICHE SPECIALI

I Volontari specializzati in Soccorsi con Mezzi e Tecniche Speciali (SMTS) sono addestrati a prestare la loro opera in situazioni dove è possibile agire solo con l’ausilio di adeguata attrezzatura e preparazione, in particolare in condizioni ambientali e/o contingenti (calamità o catastrofi) che esigono l’adozione di particolari procedure di intervento. La Croce Rossa Italiana – si precisa, tuttavia – non vuole invadere l’ambito delle specifiche competenze di soggetti come C.N.S.A.S. / S.A.G.F. / S.A.F. e tanto meno sostituirli. La ragione che giustifica l’esistenza di questa specializzazione all’interno delle attività della C.R.I. è l’esigenza di fornire ai Volontari gli strumenti indispensabili a svolgere i propri compiti istituzionali in situazioni ambientali critiche e di fronte a grossi limiti operativi secondo moderni standard di autoprotezione: la sicurezza degli operatori sta sopra di tutto.
L’attività SMTS si suddivide in:
- ricerca e soccorso in superficie (Ground Search And Rescue G.S.A.R.) ricerca e soccorso di persone disperse e/o scomparse in ambiente extraurbano e/o impervio;
- ricerca e soccorso di persone disperse/o scomparse in ambiente urbanizzato;
- soccorso con supporto tecnico sanitario;
- interventi di salvaguardia alla popolazione e di assistenza durante eventi, anche sportivi, ove siano previste criticità operative relative agli scenari di competenza;
- ricerca e soccorso sotto macerie USAR (Urban Search And Rescue) ricerca e soccorso in ambito urbano di persone disperse sotto macerie.
La Squadra SMTS del Comitato Locale di Senigallia è attualmente composta da 10 Operatori che svolgono le seguenti attività:
- ricerca e soccorso in superficie (G.S.A.R.) di persone disperse e/o scomparse in ambiente extraurbano e/o impervio;
- ricerca e soccorso di persone disperse e/o scomparse in ambiente urbanizzato;
- assistenza a gare e/o manifestazioni, anche sportive ove viene richiesta la presenza di personale specializzato ad operare in scenari non convenzionali;
- supporto in materia di sicurezza alla Squadra OPSA negli scenari di intervento di tipo alluvionale;
- supportano la Squadra OPSA come Operatore Sicurezza Acquatica (OSA) a bordo del gommone durante il periodo estivo.